Loading...

Su di noi

Chi siamo

Ciò che ci rappresenta

News

Soluzioni per

Home

Cataloghi

Contatti

Cookie Policy

Privacy Policy

N°REA:MI-1733959|CF-PIVA:IT04232250961|Cap.sociale:119.000,00
Quali sono i fattori alla base del calcolo della portata di corrente (ampacity) delle barre di rame o di alluminio? Come si leggono le tabelle dei costruttori?

Il termine ampacity, che sta per ampere-capacity, indica la massima corrente che può attraversare un conduttore in uso continuativo, senza che quest’ultimo superi una certa temperatura.


Spesso i clienti ci chiedono come scegliere la giusta sezione di conduttore in base alla portata di corrente nominale della sua applicazione.

Qualsiasi conduttore, attraversato da corrente, subisce un riscaldamento e, conseguentemente, ci sarà una dissipazione termica. Più precisamente, una combinazione di fenomeni di dissipazione: conduzione, convezione e irraggiamento.
La temperatura finale del conduttore, dopo un passaggio continuativo di corrente, è influenzata da:

  • la forma geometrica della sezione (rapporto larghezza/spessore)
  • la modalità costruttiva ovvero pieno o in lamine
  • la presenza o meno di rivestimento isolante
  • il valore stesso di resistività (inverso della conducibilità)

Per i conduttori in lamine, quali le Coflex®, entra nel calcolo anche un fattore di correzione che tiene conto dell’effetto pelle (skin effect, ovvero la tendenza della corrente elettrica in AC a distribuirsi maggiormente verso la superficie di un conduttore) e dell’effetto di prossimità.

Anche il tipo di corrente, Alternata o Continua, può dare degli effetti di surriscaldamento leggermente diversi, in particolare al crescere della sezione. Possiamo però affermare che la corrente Alternata è quella più gravosa e pertanto i valori riportati per la AC sono sicuramente validi anche per la DC.

Infine, la temperatura ambiente di partenza, seppur in misura minore, influenza la portata di corrente. Generalmente le norme indicano di considerare la temperatura ambiente pari a 35 °C.

È per questo motivo che nelle tabelle delle portate sono riportati valori diversi a seconda del rialzo termico (riscaldamento) che è ammesso sul conduttore stesso, a parità di temperatura ambiente.

Le barre di alluminio, avendo una conducibilità inferiore a quelle del rame di circa il 30%, hanno una portata di corrente inferiore rispetto alle barre in rame, ma con un risparmio di peso che, a seconda dei casi, può arrivare anche al 70%.

Esempio pratico di diagramma densità di corrente (funzione della sezione) per Coflex® per un rialzo termico massimo di 70 °C.